
Guida all'applicazione
Assistenza qualificata per un utilizzo corretto.
Lenti a contatto
> Guida all'applicazione
Lenti a contatto
Il nostro supporto personalizzato per l'applicazione delle lenti a contatto
Le lenti a contatto rappresentano una soluzione efficace per la correzione di diversi difetti visivi, tra cui miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Il loro corretto utilizzo richiede attenzione, in particolare nelle prime applicazioni.
Presso il nostro centro ottico offriamo un servizio di assistenza specializzata per l'applicazione delle lenti a contatto. Attraverso un supporto personalizzato, vi guidiamo passo dopo passo nell'inserimento e nella rimozione delle lenti, fornendo indicazioni utili per una gestione ottimale e sicura.
Affidatevi alla nostra esperienza per un'applicazione confortevole e priva di rischi. Siamo a vostra disposizione per una consulenza dedicata.

Hai bisogno di una
consulenza?
Contattaci
Assistenza qualificata per un utilizzo corretto.
All'interno del nostro centro ottico, effettuiamo un controllo iniziale per valutare le vostre esigenze visive e il benessere oculare, così da consigliarvi la tipologia di lente più adatta al vostro stile di vita.
I nostri ottici contattologi specializzati vi forniranno una consulenza pratica sull'inserimento e la rimozione delle lenti, garantendovi un utilizzo sicuro e confortevole. Inoltre, vi illustreremo le corrette procedure di manutenzione e pulizia per preservare la salute dei vostri occhi.
Prenotate ora un appuntamento per una consulenza personalizzata.

01. Lavarsi le mani
Prima di indossare o rimuovere le lenti a contatto, è fondamentale lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone.

02. Controllare la lente
Prima di applicare la lente, assicuratevi che non sia capovolta. Posizionatela delicatamente sul polpastrello e osservatela controluce: se la lente ha la forma di una coppa con i bordi rivolti verso l'alto, significa che è nel verso corretto per l'applicazione.

03. Tenere l'occhio aperto
Durante l'applicazione delle lenti, utilizzate le dita della mano libera per tenere ferma la palpebra superiore, mentre con l'altra mano, dove avrete posizionato la lente a contatto sul polpastrello del dito indice, abbassate la palpebra inferiore.

04. Inserire la lente
A questo punto inserite la lente a contatto nell'occhio, tenendo lo sguardo dritto avanti.

05. Rimuovere la lente
L'occhio deve essere aperto anche in fase di rimozione; una volta aperto l'occhio tenendo le palpebre ferme, appoggiare il dito indice e il pollice sulla lente, comprimerla tra i due polpastrelli e rimuovetela, facendo attenzione a non pizzicarla con le unghie.

06. Manutenzione
Se si tratta di una lente a contatto giornaliera o usa e getta, buttatela nel cestino dopo la rimozione. In caso di lenti a contatto riutilizzabili, riponetele nel loro contenitore immerse nella soluzione disinfettante-conservante.
I nostri servizi
Scopri i nostri servizi: tecnologia e professionalità si uniscono per il tuo benessere visivo.

Lenti a contatto
Soluzioni personalizzate per lenti a contatto, con analisi visiva, applicazione guidata e controlli periodici.

Bambini
Programmi specifici e soluzioni su misura per garantire il massimo comfort visivo.

Ortocheratologia
Una visione chiara senza lenti né chirurgia.

Occhiali da vista
La nostra guida per la scelta di montature e lenti di alta qualità con strumenti all'avanguardia.

Occhiali da sole
La nostra guida per la scelta di montature e lenti di alta qualità con strumenti all'avanguardia.

Ipovisione
Soluzioni su misura per migliorare la visione di chi ha capacità visiva ridotta.

Scopri le soluzioni più
avanzate per la tua vista.
Chiamaci ora